Modalità di Voto Elezioni Amministrative
Scheda del servizio
Per elezioni amministrative si intendono le votazioni per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio comunale. Le votazioni si svolgono ogni cinque anni, salvo casi di scioglimento anticipato dei Consigli.
La normativa di riferimento in materia di sistema di elezione per gli enti locali è disciplinata dal TUEL - Testo unico degli Enti Locali (Dlgs 267/00).
Per quanto riguarda le elezioni comunali, la legge individua due differenti sistemi elettorali in base al numero della popolazione residente: elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti e elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti.
L'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del Sindaco. Ciascuna candidatura alla carica di Sindaco è collegata ad una lista di candidati alla carica di consigliere comunale, comprendente un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore ai tre quarti. Nelle liste dei candidati è assicurata la rappresentanza di entrambi i sessi. Nelle medesime liste, nei comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi dei candidati, con arrotondamento all'unità superiore qualora il numero dei candidati del sesso meno rappresentato da comprendere nella lista contenga una cifra decimale inferiore a 50 centesimi.
È proclamato eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti si procede ad un turno di ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di ulteriore parità viene eletto il più anziano di età.
Se sia stata ammessa e votata una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista, ed il candidato a sindaco collegato, purché essa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti ed il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50 per cento degli elettori. Qualora non si siano raggiunte tali percentuali, la elezione è nulla.
Una volta eletto il Sindaco viene anche definito il Consiglio: alla lista che appoggia il Sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste
Quando si vota
Domenica 26 maggio 2019 dalle ore 7.00 alle 23.00 si vota per il rinnovo del Parlamento europeo e per l'elezione del Sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale.
Le operazioni di scrutinio delle Europee inizieranno immediatamente dopo la chiusura dei seggi e dovranno essere concluse entro le ore 14 di lunedì 27 maggio. Poiché le europee saranno abbinate alle Amministrative, lo scrutinio delle Comunali avrà inizio alle ore 14 di lunedì 27 maggio e devono concludersi entro le ore 24.
L'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione del Sindaco ci sarà domenica 9 giugno 2019.
Come si vota per le elezioni comunali, nei Comuni inferiori ai 15.000 abitanti:
Si vota per eleggere sia il Sindaco che i Consiglieri Comunali.
Ciascun candidato alla carica di Sindaco sarà affiancato dalla lista elettorale che lo appoggia, composta dai candidati alla carica di Consigliere.
Sulla scheda è già stampato il nome del candidato Sindaco, con accanto a ciascun candidato il contrassegno della lista che lo appoggia.
Il voto per il Sindaco e quello per il Consiglio sono uniti: votare per un candidato Sindaco significa dare una preferenza alla lista che lo appoggia.
Il voto può essere espresso in 2 modi:
1) tracciando un segno sul contrassegno di lista
2) tracciando un segno sul nome del candidato a Sindaco
Ciascun elettore può esprimere anche un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista collegata al candidato alla carica di Sindaco prescelto, scrivendo il Cognome (Cognome e Nome nel caso ci siano due candidati omonimi), nella riga stampata sotto il medesimo contrassegno.
La normativa di riferimento in materia di sistema di elezione per gli enti locali è disciplinata dal TUEL - Testo unico degli Enti Locali (Dlgs 267/00).
Per quanto riguarda le elezioni comunali, la legge individua due differenti sistemi elettorali in base al numero della popolazione residente: elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti e elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti.
L'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del Sindaco. Ciascuna candidatura alla carica di Sindaco è collegata ad una lista di candidati alla carica di consigliere comunale, comprendente un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore ai tre quarti. Nelle liste dei candidati è assicurata la rappresentanza di entrambi i sessi. Nelle medesime liste, nei comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi dei candidati, con arrotondamento all'unità superiore qualora il numero dei candidati del sesso meno rappresentato da comprendere nella lista contenga una cifra decimale inferiore a 50 centesimi.
È proclamato eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti si procede ad un turno di ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di ulteriore parità viene eletto il più anziano di età.
Se sia stata ammessa e votata una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista, ed il candidato a sindaco collegato, purché essa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti ed il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50 per cento degli elettori. Qualora non si siano raggiunte tali percentuali, la elezione è nulla.
Una volta eletto il Sindaco viene anche definito il Consiglio: alla lista che appoggia il Sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste
Quando si vota
Domenica 26 maggio 2019 dalle ore 7.00 alle 23.00 si vota per il rinnovo del Parlamento europeo e per l'elezione del Sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale.
Le operazioni di scrutinio delle Europee inizieranno immediatamente dopo la chiusura dei seggi e dovranno essere concluse entro le ore 14 di lunedì 27 maggio. Poiché le europee saranno abbinate alle Amministrative, lo scrutinio delle Comunali avrà inizio alle ore 14 di lunedì 27 maggio e devono concludersi entro le ore 24.
L'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione del Sindaco ci sarà domenica 9 giugno 2019.
Come si vota per le elezioni comunali, nei Comuni inferiori ai 15.000 abitanti:
Si vota per eleggere sia il Sindaco che i Consiglieri Comunali.
Ciascun candidato alla carica di Sindaco sarà affiancato dalla lista elettorale che lo appoggia, composta dai candidati alla carica di Consigliere.
Sulla scheda è già stampato il nome del candidato Sindaco, con accanto a ciascun candidato il contrassegno della lista che lo appoggia.
Il voto per il Sindaco e quello per il Consiglio sono uniti: votare per un candidato Sindaco significa dare una preferenza alla lista che lo appoggia.
Il voto può essere espresso in 2 modi:
1) tracciando un segno sul contrassegno di lista
2) tracciando un segno sul nome del candidato a Sindaco
Ciascun elettore può esprimere anche un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista collegata al candidato alla carica di Sindaco prescelto, scrivendo il Cognome (Cognome e Nome nel caso ci siano due candidati omonimi), nella riga stampata sotto il medesimo contrassegno.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione: registro anagrafico, stato civile, elettorale, servizio di leva | |||||
Indirizzo | Piazza San Carlo, 13 | |||||
Telefono |
0384.74003 interno 1 |
|||||
anagrafe@comune.candialomellina.pv.it |
||||||
PEC |
anagrafe.comune.candialomellina@pec.regione.lombardia.it |
|||||
Note | Orario in vigore dal 01/01/2025 | |||||
Apertura al pubblico |
|
Link
- Elezioni Comunali 2019
- Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature (Apre il link in una nuova scheda)
- Ministero dell'Interno - Speciale Elezioni Amministrative 2019 (Apre il link in una nuova scheda)
- Prefettura di Pavia - Elezioni Amministrative 2019 (Apre il link in una nuova scheda)
Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2019 14:02:26