Disposizioni Anticipate di Trattamento
Scheda del servizio
Disposizioni anticipate di trattamento
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la Legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su:
• accertamenti diagnostici
• scelte terapeutiche
• singoli trattamenti sanitari.
La decisione di redigere una DAT è assolutamente libera e volontaria.
Possono fare le DAT tutte le persone che siano:
• maggiorenni
• capaci di intendere e di volere.
La dichiarazione può essere annullata o modificata in ogni sua parte e in qualsiasi momento della vita; qualunque modifica delle DAT comporta la sua totale sostituzione e annullamento delle precedenti.
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la Legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su:
• accertamenti diagnostici
• scelte terapeutiche
• singoli trattamenti sanitari.
La decisione di redigere una DAT è assolutamente libera e volontaria.
Possono fare le DAT tutte le persone che siano:
• maggiorenni
• capaci di intendere e di volere.
La dichiarazione può essere annullata o modificata in ogni sua parte e in qualsiasi momento della vita; qualunque modifica delle DAT comporta la sua totale sostituzione e annullamento delle precedenti.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione: registro anagrafico, stato civile, elettorale, servizio di leva | |||||
Indirizzo | Piazza San Carlo, 13 | |||||
Telefono |
0384.74003 interno 1 |
|||||
anagrafe@comune.candialomellina.pv.it |
||||||
PEC |
anagrafe.comune.candialomellina@pec.regione.lombardia.it |
|||||
Note | Orario in vigore dal 01/01/2025 | |||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
Modulistica
- DICHIARAZIONE DI CONSEGNA D.A.T.[.docx 18,13 Kb - 26/06/2023]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2023 13:06:38